Coordinamento Danza Cremona
Associazione Culturale per la promozione e la diffusione della Danza
LEZIONI IN MOVIMENTO
percorso danzato e raccontato su storia e stili della danza del ‘900
4 Novembre/3 Dicembre 2016
TEATRO PONCHIELLI-CREMONA
La rassegna Danza 2016 prosegue con un’appendice autunnale dedicata alla scoperta della danza del ‘900.
Nei quattro appuntamenti di Lezioni in movimento i danzatori del Balletto Teatro di Torino (BTT) percorreranno la storia della danza e i diversi stili nati nel ‘900, un secolo ricco di novità e di fermenti in tutti i campi.
Oltre ai danzatori, a raccontare questo percorso saranno anche le voci di tre illustri personaggi della danza: Loredana Furno, direttore artistico del Balletto Teatro di Torino (BTT), Maria Luisa Buzzi (giornalista, critico di danza e direttore responsabile del magazine “Danza & Danza”) e Pompea Santoro (per anni danzatrice principale di Mats Ek).
Con gli spettacoli Novecento e ABC della danza si entrerà nel mondo della danza per capirne le evoluzioni e i mutamenti avvenuti nel corso dell’ultimo secolo ma anche per conoscerne meglio la terminologia.
E poi “fari puntati” su due coreografi che hanno fatto grande l’arte coreutica: George Balanchine, creatore della danza neoclassica e Mats Ek, che, con il suo stile fuori dagli schemi, ha aperto nuovi orizzonti alla coreografia contemporanea.
Lezioni in Movimento è un percorso nella danza e di danza per tutte le età e per tutti: per chi l’ha già scoperta e per chi ha voglia di scoprirla.
Biglietto: posto unico numerato € 8,00
Promozione riservata alle scuole di danza
Il Teatro Ponchielli riserva agli allievi e alle allieve delle scuole di danza uno speciale abbonamento a € 20,00 per tutti e quattro gli spettacoli in programma.
E' possibile richiedere l’abbonamento al momento dell’iscrizione alla scuola stessa tramite apposito modulo fornito dal Teatro.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Incontrarsi
Alla casa delle arti e del gioco
1 marzo 2015
Ecco il programma e l'iniziativa della Casa delle Arti e del Gioco per il 1 marzo, a ricordo del maestro Mario Lodi.
Il laboratorio partecipa con una piccola coreografia.
Per le studentesse e gli studenti di Anguissola e Scienze dell'educazione e della formazione, insegnanti, educatori e genitori ci sono interessanti laboratori per adulti la mattina!
info: www.casadelleartiedelgioco.it info@casadelleartiedelgioco.it | cell. 329 2124933 fax 0375 980678


UNA POESIA PER LA DANZA
Premio Letterario
27 marzo 2015


Scarica il PDF del bando
LA DANZA AL TEATRO PONCHIELLI
14 Febbraio - 8 maggio 2015
Al via la nuova stagione di Danza
Da sempre il Teatro Ponchielli riserva una particolare attenzione ai giovani, agli studenti, alle scuole.
Quest’attenzione è rivolta anche alle scuole di danza, come dimostra la nascita, ben ventinove anni fa, della rassegna/vetrina a loro dedicata CremonaDanza.
Negli anni il territorio cremonese ha sviluppato una sempre più importante tradizione coreutica con la costituzione di numerose scuole e corsi di danza. Questa fervida realtà, che vede ora coinvolti quasi 1.500 allievi fra bambini, adolescenti e adulti, impegnati in diverse discipline, ha fatto emergere la necessità di riunire le competenze degli insegnanti costituendo un’Associazione Culturale che potesse promuovere, coordinare e divulgare l’attività didattica e la cultura della danza attraverso l’organizzazione e la relizzazione di attività di approfondimento, perfezionamento e spettacolo.
Così, nel 2008 si costituisce il Coordinamento Danza Cremona.
Il rapporto di collaborazione fra il Teatro e il Coordinamento Danza inizia da subito con la realizzazione dello Stage Internazionale di Danza 2008 e prosegue tuttora con il coinvolgimento delle scuole momenti di conoscenza e confronto con le compagnie ospitate nella rassegna La Danza attraverso il percorso CremonaDanza incontra…
Il desiderio comune, però, è quello di rafforzare sempre più questo rapporto attraverso l’ideazione e la realizzazione di nuove iniziative: ed ecco allora che, da quest’anno, la costituzione di una vera e propria convenzione fra Teatro Ponchielli e Coordinamento Danza darà il via ad una serie di attività e impegni.
CremonaDanza incontra… diventerà un calendario di appuntamenti sempre più ricco, si darà inizio a Il Ponchielli per le scuole…di danza con spettacoli a loro riservati e continuerà, per allievi e insegnanti, la facilitazione alla fruizione degli spettacoli della rassegna La Danza attraverso la riduzione biglietto studenti e la possibilità di usufruire del servizio bus/navetta per il trasporto da scuola/teatro e viceversa nelle serate di spettacolo.
Inoltre, le scuole dedicheranno al pubblico della Grande Età uno spettacolo che vedrà sul palco le loro allieve, dalle più piccole alle più grandi, per un pomeriggio da trascorrere …sulle ali della danza.

Scaricate il PDF per conoscere il programma della stagione di danza
INCONTRO CON CARLA FRACCI
Domenica 19 Ottobre 2014
Specchio Riflesso Danza, Corso Matteotti 17 Cremona
Carla Fracci presenterà la sua autobiografia "Passo dopo passo" e sarà a disposizione per le vostre domande, sarà anche possibile farsi autografare le copie dei libri.

CONVEGNO E SEMINARIO DI MUSICOTERAPIA E
COMUNICAZIONE NON VERBALE
“La comunicazione non verbale e la musicoterapia nel modello Benenzon”
Martedì 1 luglio 2014
Teatro Monteverdi Cremona
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 17 (esperienza pratica nel modello Benenzon)
Il Convegno e il Seminario sono tenuti dal Prof. Dott. Rolando O. Benenzon, uno dei maggiori esponenti della Musicoterapia e della comunicazione non verbale a livello mondiale, Presidente della Fondazione di Musicoterapia di Buenos Aires, Professore onorario della Facoltà di Medicina dell’Università del Salvador.
“La musicoterapia è una psicoterapia che utilizza il suono, la musica e gli elementi corporo/sonoro per costruire relazioni ai fini di migliorare la qualità della vita o recuperare, riabilitare e integrare l’essere umano nella comunità”.
Il Convegno è rivolto a tutte le insegnanti e agli operatori e volontari che operando nel sociale sentono la necessità e l’utilità di essere supportati con strumenti e tecniche che li facilitino nelle relazioni attraverso il linguaggio non verbale.
Attualmente nelle Scuole e nelle varie Organizzazioni/ Associazioni ci si trova ad affrontare difficoltà legate alla presenza sempre maggiore di persone con disagi socioeconomici e culturali pertanto il Convegno si propone di trasmettere tecniche e strategie per aiutare a costruire relazioni più significative per migliorare la qualità della vita.
Il convegno è indirizzato anche a tutti coloro che desiderano riconoscere, riflettere ed imparare risorse della comunicazione non verbale è quindi rivolto anche ad educatori, musicoterapeuti e musicisti, arteterapisti e personale socio-sanitario.
Durante il convegno il Prof. Benenzon presenterà la teoria e la tecnica del modello, il principio dell’iso, dello spazio vincolare e l’etica, nel pomeriggio è prevista una parte pratica.
SEMINARIO del 2 e 3 luglio 2014
Presso Sala Zanoni - Comune di Cremona
dalle ore 9.00 alle13.00
dalle 15.00 alle 17.00
“Seminario di esperienza clinica secondo il modello Benenzon”
Il seminario pratico –teorico è rivolto ad insegnanti, operatori nel sociale ,musicisti, musicoterapisti e arteterapisti ,personale socio-sanitario, genitori, per coloro che desiderano approfondire il linguaggio non verbale nel modello del Prof. Benenzon. .
Essendo un seminario applicativo del modello assume interesse di tipo divulgativo rispetto i temi trattati e i possibili trattamenti, è quindi aperto agli operatori / volontari e a tutti coloro che operano in campo educativo, sociale e medico.
Temi trattati : Autismo, Alzhaimer, Coma, Dolore cronico.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Seminario di clinica del modello Benenzon sulle patologie: autismo, alzheimer, coma, dolore cronico.
Costi previsti:
35 euro per giornata del Convegno 1 luglio 2014 comprensivi di iscrizione Associazione;
200 euro per Seminario e iscrizione Associazione con il Prof. Dott. R. Benenzon del 2 e 3 Luglio
Per informazioni :
Associazione “ La nuova casa dei suoni”
Mirta Salvoldi cell.347 8453624
Mail:

