top of page

CHI SIAMO

Il Coordinamento

 

Il territorio cremonese ha maturato negli anni un’importante tradizione coreutica che ha visto nascere un gran numero di scuole e corsi di danza. Gli allievi coinvolti sono quasi 1500 tra bambini, adolescenti e adulti, numerose sono le strutture attrezzate che li accolgono. Questa realtà sempre in crescita ha fatto emergere la necessità di riunire le competenze degli insegnanti per costituire un’Associazione Culturale che potesse gestire e coordinare le attività svolte durante l’anno sul territorio cremonese e non disperdere idee ed energie preziose. Primo passo in tale direzione è stato il censire queste realtà in base a criteri e parametri riconosciuti a livello nazionale, che tenessero dunque conto della professionalità dei docenti, del numero delle discipline insegnate, dei risultati ottenuti negli anni, delle caratteristiche tecniche e di sicurezza degli spazi messi a disposizione degli allievi. Il risultato di questa ricerca ha permesso la nascita del Coordinamento Danza Cremona, che si è costituito ufficialmente nell’Aprile 2008, raccogliendo quattordici realtà tra scuole e corsi di danza che operano in città e provincia. Gli scopi dell’associazione sono: promuovere, coordinare e divulgare queste attività didattiche che si svolgono sul territorio cremonese, divulgare la cultura della danza, attraverso l´organizzazione, la realizzazione la gestione di attività culturali ed artistiche (laboratori di danza e teatro,  spettacoli, concerti, mostre, stages di perfezionamento, corsi di studio e di apprendimento di diverso livello e stile). Lo scopo principale di questa associazione è coinvolgere il più possibile tutti gli studenti di Cremona e Provincia, favorendo l’approfondimento dello studio e il confronto sul territorio. La prima edizione di “Cremona Danza - Stage internazionale di Danza 2008” in collaborazione con la Fondazione Teatro Ponchielli e il Comune di Cremona, che si è svolta con successo, è stata la prima iniziativa realizzata dal Coordinamento Danza Cremona. Questo sito vuole essere un utile strumento per chi già pratica la danza, ma anche l’occasione aperta a tutti per avvicinarsi allo studio della danza, anche per coloro che sono mossi da curiosità verso ciò che spesso è visto come pratica riservata a pochi eletti, e come tale è ritenuto poco comprensibile ed avvicinabile: la danza.

Codice Etico
PRINCIPI GENERALI
 
Il presente codice etico è costituito da un corpus di principi, comportamenti e regole che scuole, gruppi, associazioni e insegnanti di danza aderenti al Coordinamento Danza Cremona sono tenute a conoscere ed osservare nell’esercizio della propria attività. Il codice descrive il modo in cui le insegnanti e gli insegnanti, in quanto professioniste/i, si pongono nella relazione con i colleghi e con altri esperti, e va sottoscritto nel momento in cui si intende aderire alla nostra Associazione.
 
L’INSEGNANTE DI DANZA
 
-Conosce e utilizza il linguaggio del movimento e della danza e gestisce la relazione corporea con sensibilità e consapevolezza
 
-Si propone di progettare e condurre attività di danza quale strumento formativo della persona e mezzo di espressione e comunicazione dell’individuo
 
-Si impegna a trasmettere le conoscenze acquisite adeguandole con competenza ai diversi contesti presenti nella scuola e nel sociale
 
-Elabora percorsi di conoscenza e agisce con finalità educative, formative, socializzanti e artistiche
 
-Si prende cura della salute psico fisica di ogni allieva/o e agisce per potenziare abilità e competenze non solo corporee ma anche emotive e relazionali
 
 
RAPPORTI CON I COLLEGHI
 
-I rapporti tra le/gli insegnanti di danza aderenti al Coordinamento Danza Cremona devono ispirarsi al principio del rispetto reciproco, della lealtà e della solidarietà. L’insegnante si impegna a sostenere i propri colleghi nella difesa dell'autonomia professionale.
 
-L’insegnante si astiene dal dare pubblicamente giudizi negativi sui colleghi relativi alla loro formazione, alla loro competenza, e ai risultati conseguiti a seguito di interventi professionali o comunque lesivi del loro decoro e della loro reputazione professionale.
Costituisce colpa particolarmente grave se tali giudizi negativi sono volti a sottrarre clientela ai colleghi.
 
-L’insegnante deve garantire che le informazioni riservate ottenute nel corso del suo lavoro professionale non siano utilizzate per vantaggio personale, tali informazioni non possono essere comunque divulgate senza il consenso del genitore dell'alunno. Un insegnante dovrebbe essere a conoscenza e rispettare la legislazione vigente sulla protezione dei dati.
 
-L’insegnante si astiene da rilasciare dichiarazioni false o ingannevoli concernenti la propria formazione, la propria competenza, nonché i risultati conseguiti con i propri interventi professionali.
 
-L’insegnante non deve pubblicare o far pubblicare qualsiasi comunicazione (giornali, pubblicità, pagina Facebook, Twitter, Social Network) con riferimento denigratorio verso l’attività dei colleghi, danneggiandone la reputazione e la professionalità. Tale comportamento va controllato anche sulle comunicazione di allievi che utilizzino strumenti a nome della scuola.
 
-L’insegnante si impegna a stabilire rapporti professionali di cooperazione e di reciproco rispetto ispirati alla lealtà e alla solidarietà con gli altri insegnanti.
 
Per quanto non espressamente previsto dal presente codice etico si fa riferimento al senso di responsabilità e all'etica personale e comunque al rispetto delle normative vigenti nel nostro paese.
 
Coloro che non vorranno condividere queste note orientative di comportamento non potranno prendere parte alla vita associativa del Coordinamento Danza Cremona.
bottom of page